Funzioni e vantaggi del verde pensile

Esistono essenzialmente 3 tipi di benefici:

  • AMBIENTALI
  • ECONOMICI
  • COSTRUTTIVI

Benefici ambientali

 

Miglioramento della temperatura urbana

 

Gli effetti del fenomeno “isola di calore” presente nelle aree urbane possono essere ridotti per mezzo di una efficace distribuzione delle coperture a verde.

 

 

Regimazione idrica delle acque meteoriche

 

Il verde pensile, grazie all’elevata capacità di accumulare, trattenere e restituire lentamente l’acqua all’ambiente (evapotraspirazione), fornisce un grande contributo alla regimazione idrica globale, sgravando il carico sulle reti fognarie.

 

 

 

Riduzione dell’inquinamento acustico

 

La struttura a verde pensile presenta superfici non omogenee ed è costituita da materiali con caratteristiche di assorbimento acustico (vegetazione, substrati, feltri, presenza di acqua, …) che abbattono la riflessione esterna e la trasmissione attraverso le coperture del rumore.

 

 

 

Riduzione dell’inquinamento elettromagnetico

 

La copertura a verde, con soli 15 cm di spessore, è in grado di ridurre moltissimo gli effetti delle onde elettromagnetiche, che risultano molto dannose per la salute dell’uomo.

 

 

Trattenimento delle polveri

 

Il verde pensile ha la capacità di filtrare e di assorbire in parte polveri e particolati.
Inoltre il minore accumulo e successiva riflessione del calore delle superfici a verde comporta un minore movimento delle particelle dovuto a moti convettivi localizzati.

 

 

 

Mitigazione e compensazione ambientale

 

Le tecnologie per il verde pensile rientrano, a pieno diritto, tra le tecniche dell’ingegneria naturalistica. Possono, quindi, essere inserite nelle prescrizioni di piano e rientrare, come strumento, negli studi Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.).

 

 

Tutela della biodiversità

 

Il verde pensile, ricreando ambienti di vita per animali e piante in contesti antropizzati biologicamente degradati, riporta un certo grado di diversità ecologica negli ambienti urbani.
I giardini pensili possono essere utilizzati per ricreare sui tetti habitat naturali per flora e fauna in pericolo.

 

 

 

Riduzione della CO2

 

L’aumento di superficie verde porta un grande contributo alla riduzione degli effetti dei gas serra, in particolare dell’anidride carbonica.

 

BENEFICI ECONOMICI

 

Incremento del valore degli immobili

 

La creazione di edifici più confortevoli e più gradevoli esteticamente e la possibilità di ampliare le superfici fruibili aumentano il valore degli immobili.

 

 

Risparmio energetico

 

I giardini pensili rappresentano un fattore di isolamento termico aggiuntivo sulle coperture, diminuendo la dispersione termica verso l’esterno in inverno e limitando il riscaldamento della copertura in estate.
Durante il periodo estivo il verde pensile abbatte le oscillazioni di temperatura nell’ambiente sottostante e ritarda di diverse ore l’ingresso del picco massimo di temperatura.

 

Maggiore durata degli strati di impermeabilizzazione

 

Oltre alla protezione dagli sbalzi termici, la copertura a verde fornisce protezione contro i danni conseguenti agli eventi atmosferici.

BENEFICI COSTRUTTIVI

 

Protezione della guaina di impermeabilizzazione dalle radici

 

Qualora il manto impermeabile non sia testato antiradice secondo le norme UNI ISO o FLL, i nostri sistemi vengono integrati con apposite membrane che assolvono la funzione specifica di antiradice.

 

Peso ridotto e drenaggio continuo

 

I sistemi pensili SEIC sono studiati per ridurre al minimo i carichi sui solai.
Una vasta gamma di soluzioni tecnologiche consente di realizzare un drenaggio continuo sopra l’impermeabilizzazione diminuendo il numero dei dettagli costruttivi, ottimizzando la disposizione dei pluviali anche con superfici a destinazione d’uso mista; dai percorsi pedonali alle pavimentazioni, ai muretti, ai carrabili pesanti.
Durante il periodo estivo il verde pensile abbatte le oscillazioni di temperatura nell’ambiente sottostante e ritarda di diverse ore l’ingresso del picco massimo di temperatura.

 

Miglior integrazione e rendimento dei pannelli fotovoltaici

 

Una copertura a verde consente di mantenere la temperatura del tetto sotto i 30-35 °C riducendo le perdite di efficienza dei pannelli fotovoltaici e aiuta a renderli meno visibili.
Inoltre il nostro sistema pensile consente di installare le strutture per il fotovoltaico e le linee vita per la manutenzione senza dover eseguire un solo foro nei solai, evitando così future infiltrazioni di acqua.